Non parlar di corde... in casa del violinista!



di Andrea Scaramella

Andrea Scaramella è un caro amico e da sempre chiedo consiglio a lui sul violino... e sulle corde!
Ho deciso di dedicare qualche post proprio a questo argomento così interessante.
Lascio a lui la parola e lo ringrazio per il prezioso contributo.

 

La mia ossessione giovanile era quella delle corde in budello: “il suono che puoi avere con quelle è il migliore” mi dicevano tutti, il mio insegnante di conservatorio in testa.
I miei ideali di suono a quel tempo erano (e lo sono tuttora) Oistrakh, Milstein, Gulli ed Uto Ughi. Ed ognuno di loro usava le Pirastro Eudoxa.
Quindi sul mio violino di allora, appena le mie finanze me lo permisero, montai le Pirastro Eudoxa Stiff senza indugio. Ma il suono che ne derivava non era proprio quello che volevo, lo trovavo piuttosto scuro e poco definito. Inoltre dovevo articolare i passaggi veloci con fatica ed accordare in continuazione, soprattutto se le avevo montate da poco. Avevo poi notato un certo “cedimento” nel volume dopo un paio di mesi di uso ed il La presentava problemi di emissione, visto che “gracchiava” ad ogni arcata pesante. Insomma non erano un passo in avanti significativo rispetto le solite Thomastik Dominant, corde con l’anima in perlon, che montavo precedentemente.
Pensai allora alle costosissime Oliv, e dopo avere deglutito abbondantemente per lo spavento dovuto al loro prezzo, mi decisi ad acquistarle. Naturalmente seguii i suggerimenti del mio insegnante di conservatorio : “spessori grossi, Sol Stiff e Re in argento” recitava sicuro di se. Queste corde erano molto più sonore, brillanti e reattive delle precedenti, e anche in termini di durata erano superiori, il che bilanciava non poco l'assai più elevato prezzo di acquisto.
Complice una buona messa a punto dell’anima e del ponte, fui molto contento per un discreto periodo fino a quando un malaugurato giorno mi si ruppe un Sol dopo un paio di settimane. Ne montai un altro subito, ma anche questo fece la stessa fine dopo altrettante due settimane. Al terzo doloroso “salasso” che durò poco di più dei due precedenti, decisi di chiudere, con qualche rimpianto, la mia esperienza con le Oliv. Sfortunatamente la qualità dell’anima in budello di queste corde non era più la stessa e le rotture diventavano piuttosto frequenti.
E da lì cominciai una lunga ricerca.
Da allora sono passati molti anni, e le prove sono state parecchie: ciò mi ha portato a testare tutti i tipi possibili di corde sui miei violini, con l'eccezione di un paio di ultime novità.
La Pirastro aveva tentato di contrastare la principale avversaria Thomastik, dominatrice del mercato con le Dominant, lanciando prima le Synoxa e poi le Tonica, evoluzioni successive delle pietosissime Aricore. Si trattavano sempre di corde con l'anima in perlon: bocciate le Aricore (afone e senza armonici) e le Synoxa (più brillanti ma dal suono poco corposo e poco durevoli) da parte mia, per un breve periodo trovai pace con le Tonica che mi sembravano un giusto compromesso tra morbidezza, reattività, suono potente e scorrevole. Ma restavano un compromesso, non certo il massimo possibile e comunque lontane dal mio suono ideale.
Altre concorrenti delle Dominant e delle Tonica era le Corelli Crystal e le Alliance (prima versione) della Savarez, le prime con l’anima in un altro derivato del perlon (stabilon), le seconde con l’anima in kevlar, vera novità. Pur avendo entrambe una corposità di suono superiore alle 2 precedenti, mancavano di elasticità per via della loro esagerata tensione (ciò che dava corposità al suono) rendendo assai problematica l’articolazione dei passaggi veloci. La quantità di armonici era inferiore alle Dominant nel caso delle Crystal, invece abbastanza vicina per le Alliance. Anche l’avvolgimento di tutte queste corde, di qualità inferiore alle concorrenti, si ossidava molto facilmente e deteriorava rapidamente sotto l’azione del sudore delle dita. Le Alliance inoltre erano molto care.
In seguito, la prima vera novità prodotta dalla Thomastik; dopo anni di Dominant sul mercato, vengono lanciate le Infeld con l'anima in kevlar in 2 versioni: Rosse (suono scuro) e Blu (suono brillante). Per qualche tempo le usai entrambe, concludendo alla fine che le Rosse erano gradevolissime sotto l'orecchio, ma ascoltate da lontano piuttosto deludenti poichè il suono non “correva”, mentre le Blu erano esattamente il contrario: più sgradevoli sotto l'orecchio ma con una buona portata per l'ascolto da lontano. In entrambi i casi notavo che la quantità di armonici che emettevano erano inferiori rispetto alle precedenti Dominant, e così pure la durata per cui ero punto e da capo.
La Pirastro annunciò a quel punto una novità, con grande battage pubblicitario: le Obligato! Grande mistero della casa produttrice sul materiale impiegato per l’anima e grande novità del Re in argento! “Sai che novità!!” dico io: il Re in argento esiste da anni sulle Dominant…
Tutti i colleghi correvano a comprarle, ma sentendo il suono che producevano sui loro violini restavo piuttosto scettico. Difatti, recuperata gratuitamente una muta dal servizio clienti della Pirastro, rimanevo deluso dalla povertà di armonici che queste corde emettevano: in breve non differivano molto dalle Infeld Rosse, pur essendo molto più care.
La Pirastro iniziò da quel momento a sfornare derivati simili, sempre basati sullo stesso materiale (o multifilamento come lo definiscono loro) e stessa tecnologia: le famose Evah Pirazzi (potentissime, brillanti ma molto rigide, assai tese e poco durevoli), le Violino (ancora più morbide delle Obligato ed abbastanza simili alle Aricore), ed infine le Wondertone Solo, una via di mezzo tra le Obligato e le Evah Pirazzi, forse le migliori tra le quattro. In tutti questi casi sul mio violino il loro rendimento era inferiore per qualità e portata di suono, e per durata rispetto le Dominant. “Dopo averle provate tutte, sempre alle Dominant si ritorna!” recita un detto piuttosto comune tra i violinisti.
La Thomastik non restò a guardare: dopo 2 anni di test intensivi vennero lanciate le Vision, con anima in fibra di carbonio, in ben tre versioni: normale, Titanium Solo e Titanium Orchestra.
A queste tre versioni se ne aggiunse un paio d’anni dopo la versione Solo, giusto per fare un po’ di confusione. Ebbi modo di avere una muta omaggio delle Vision normali dal reparto Materiali e Ricerca della Thomastik ancora prima della loro commercializzazione, e finalmente rimasi soddisfatto del loro rendimento, tanto da acquistarle successivamente. Avevo l’impressione di aver trovato qualcosa di alternativo alle Dominant, altrettanto durevoli e con ottima qualità di suono, ben definito e focalizzato (finalmente!), e con notevole prontezza e reattività nei passi veloci.
Ma la muta successiva fu invece deludente: la disparità di rendimento tra la versione “prototipo” e la versione commerciale era notevole, specie per la durata. Scoprii così che le versioni prototipo delle corde vengono sempre realizzate a mano dal tecnico che ne cura lo sviluppo, diversamente dalle versioni commerciali che sono realizzate a macchina con minor cura. E ciò fa la differenza.
Provai quindi le altre tre versioni ed effettivamente sia le Vision Titanium Solo che le Vision Solo, ma non le Titanium Orchestra (mamma mia che confusione!), risultavano migliori delle Vision normali, le prime più metalliche e brillanti, le seconde più scure, entrambe dal suono potente, molto focalizzato e definito e con una durata accettabile. Per contro non concedevano raffinatezze di emissione e di colore che le Dominant permettevano, e costringevano, al pari delle varie Evah Pirazzi, Obligato e Wordentone Solo, ad un maggior sforzo con l’arco e a tutto ciò che ne conseguiva: arco più teso, pece più adesiva, crini rotti con maggior facilità. Le Titanium Orchestra erano le meno focalizzate del lotto e con meno armonici, con un suono piuttosto deludente ascoltando da lontano in sala da concerto.
Alla fine avevo constatato che il suono risultante di tutte queste corde testate era comunque lontano dai miei ideali giovanili, ma osservavo che anche nel gusto dei musicisti e specificatamente dei violinisti stava cambiando.
(Segue)






Dove l'acqua si ferma

"... vedete lì, dove l'acqua arriva... sale sulla spiaggia e poi si ferma... ecco, proprio quel punto, dove si ferma... dura proprio solo un attimo, guardate, ecco, ad esempio, lì, vedete che dura solo un attimo, poi sparisce, ma se uno riuscisse a fermare quell'attimo... quando l'acqua si ferma, proprio quel punto, quella curva... è quello che io studio. Dove l'acqua si ferma.
("Oceano Mare" Alessandro Baricco, ed. Feltrinelli, pag. 33).

L'attimo impercettibile in cui si ferma l'acqua; o in cui una palla rimbalza; gli intervalli tra le parole (che sembrano un tutt’uno ma non lo sono); o ancora il respiro.
Quando si suona è lo stesso: c'è un momento impercettibile, quasi sospeso, in cui il suono sembra fermarsi anche se in realtà non si ferma. C'è un momento in cui il suono potrebbe risuonare all'infinito...
Bisognerebbe suonare pensando sempre a questo momento, respirando, aspettando fino all'ultimo istante, fino a quando "il suono si ferma". C'è tempo, non c'è fretta. Ogni nota può essere gustata fino alla fine, senza l'ansia di quella successiva.
Si deve suonare facendo attenzione a "quello che c'è fra una nota e l'altra", il momento più importante. Più si lavora su questo più aumenta la consapevolezza del mondo nascosto che c'è tra le note.











La rotazione del braccio destro

La rotazione dell’avambraccio è strettamente collegata al peso del braccio e alla produzione del suono. Il braccio ruotato permette prima di tutto il movimento del polso che, in questa posizione, è sciolto e libero (il nostro polso si muove più facilmente dall’alto al basso che da destra a sinistra). La rotazione, inoltre, permette sia di tenere l’arco sia di appoggiarci su questo, soprattutto quando suoniamo alla punta.
Tutto il peso del nostro braccio, in questo modo, si scarica sull’indice - come dicevo in un altro post, tenuto dalle corde e dal pollice.
Per capire e osservare bene quanto ruotare, senza la preoccupazione del suono, si possono fare degli esercizi con una matita oppure tenendo l'arco con la mano sinistra, come se fosse un'altalena. Poi si può passare, sempre senza suonare, appoggiando l'arco alla metà e concentrandosi sul peso del braccio: spalla, braccio, indice. Più aumenta il peso più i crini toccano la bacchetta. I punti fondamentali sono l'indice e il pollice,  che esercita quella che si chiama contropressione.


Pubblico alcune foto che ho scelto per la chiarezza della posizione.


In questa bellissima foto di Heifetz si vede la rotazione del braccio.


Qui invece Slomo Mintz allunga l'indice, segno dell'appoggio dell'arco.... è come se "spalmasse" il suono


Infine una bellissima foto di Perlman giovanissimo!













Il "presente" è un dono

Tutti noi viviamo il presente con la preoccupazione del futuro e la pesantezza del passato che ci condizionano in modo eccessivo. Raramente ci godiamo l'attimo, che soffochiamo spesso facendo più cose contemporaneamente (mangiare, camminare, parlare, cellulare, computer...).

Nello studio di uno strumento credo sia importante proprio concentrarsi su quello che si fa, su un aspetto musicale alla volta: bellezza del suono, condotta dell'arco, caduta delle dita, intonazione, velocità...
Ci sono grandissimi strumentisti che studiano poche ore al giorno, proprio perché lo fanno in modo molto concentrato e con un obiettivo specifico da raggiungere. Lo studio deve essere quindi sempre consapevole, mai meccanico o ripetitivo.
Un allievo mi raccontava di studiare le corde vuote leggendo.... forse a quel punto conviene posare lo strumento e leggere.
Non è facile rendere ogni giorno diverso uno studio che è ripetitivo come quello di uno strumento. La nostra abilità sta proprio nel trovare sempre spunti e obiettivi diversi.

In fondo è così come si vive la vita stessa: c'è chi si sente nella ruota del criceto chi invece apre la finestra la mattina curioso di sapere come andrà la giornata.



"Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente" (il saggio Oogway, la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu, il panda rosso- dal film Kung Fu Panda)












Pessoa: "Il violinista pazzo"

Fernando Pessoa
"Il violinista pazzo"

Non fluì dalla strada del nord
né dalla via del sud
la sua musica selvaggia per la prima volta
nel villaggio quel giorno.

Egli apparve all' improvviso nel sentiero,
tutti uscirono ad ascoltarlo,
all' improvviso se ne andò, e invano
sperarono di rivederlo.

La sua strana musica infuse
in ogni cuore un desiderio di libertà.
Non era una melodia,
e neppure una non melodia.

In un luogo molto lontano,
in un luogo assai remoto,
costretti a vivere, essi
sentirono una risposta a questo suono.

Risposta a quel desiderio
che ognuno ha nel proprio seno,
il senso perduto che appartiene
alla ricerca dimenticata.

La sposa felice capì
d' essere malmaritata,
L' appassionato e contento amante
si stancò di amare ancora,

la fanciulla e il ragazzo furono felici

d' aver solo sognato,
i cuori solitari che erano tristi
si sentirono meno soli in qualche luogo.

In ogni anima sbocciava il fiore
che al tatto lascia polvere senza terra,
la prima ora dell' anima gemella,
quella parte che ci completa,

l' ombra che viene a benedire
dalle inespresse profondità lambite
la luminosa inquietudine
migliore del riposo.

Così come venne andò via.
Lo sentirono come un mezzo-essere.
Poi, dolcemente, si confuse
con il silenzio e il ricordo.

Il sonno lasciò di nuovo il loro riso,
morì la loro estatica speranza,
e poco dopo dimenticarono
che era passato.

Tuttavia, quando la tristezza di vivere,
poiché la vita non è voluta,
ritorna nell' ora dei sogni,
col senso della sua freddezza,

improvvisamente ciascuno ricorda -
risplendente come la luna nuova
dove il sogno-vita diventa cenere -
la melodia del violinista pazzo.




Dr. Jekyll e Mrs. Hyde

Mi piace pensare che il lavoro del musicista sia diviso, scisso in due momenti diversi tra loro.

Il musicista che studia: attento ai minimi particolari, al suono, al ritmo, alla posizione del corpo, al respiro. Più ci si chiede come sono suono e intonazione, più l'orecchio si sviluppa. Il nostro orecchio è come un muscolo che si allena stimolandolo proprio con l'attenzione a ciò che si fa. Questo tipo di studio, secondo me, deve essere lento, lento, lentissimo, e portato avanti con una calma infinita. Anche nelle sezioni dedicate alla velocità.

Il musicista che suona: dopo il meticoloso lavoro di studio si passa all'esecuzione. Nell'esecuzione si pensa alla musica, al fraseggio, al "sentimento" (che è pur sempre "arte", "artificio" - quindi mai casuale), ma è un lavoro diverso. Si pensa all'insieme, a quello che comunica la musica, si esegue da capo a fondo, cercando di dare un senso a quello che si suona. E si spera che ci si riesca anche a divertire!

In entrambi è ASSOLUTAMENTE VIETATO IL GIUDIZIO SU SE STESSI!
Trovo particolarmente dannoso pensare cose tipo "sono un disastro, non sono all'altezza, non ce la farò mai... ". E’ tempo perso, inutile e dannoso!
Nel primo caso la nostra mente è concentrata sulla tecnica, quindi non c’è spazio; nel secondo sulla musica o sul lasciarsi andare.
Riuscire a staccare la spina del giudizio (soprattutto negativo) mi sembra davvero un passo importante.... per tutti.