L'orecchio del bel suono

Chi suona ha a che fare, tutti i giorni, con una disciplina che non dà sicurezza. I progressi dello studio non sono visibili né evidenti... Spesso si studia, si va a dormire, e il giorno dopo ci si chiede se il passaggio difficile verrà bene come la sera prima! Questo perché il lavoro del musicista si fonda, soprattutto, sullo sviluppo dell'udito, anzi, dell'orecchio musicale.
Ho già parlato dell'orecchio in due post (in uno trattavo dell'intonazione). In questo che scrivo oggi, invece, vorrei concentrarmi su un aspetto che, secondo me, a volte viene tralasciato nel senso più profondo che il termine ha: "il bel suono".
Perché più profondo? Perché a volte si trascorrono ore suonando corde vuote, note lunghe, con dinamiche diverse e complesse, ma ci si dimentica pensare all'elemento più importante, ossia la bellezza del nostro suono. Non la quantità, non la potenza o la leggerezza del pianissimo ma la bellezza, pura, del suono.
L'orecchio è il mezzo che abbiamo per curare il nostro suono e, secondo me, l'unico modo per farlo è chiederci di continuo se è bello, se potrebbe essere più bello e più bello ancora.
Una semplice domanda, ripetuta più volte, che stimola la nostra sensibilità e, contemporaneamente, migliora il suono che produciamo. L'orecchio ci permette di alleggerire se il suono è troppo pesante, o di appoggiarci di più se invece manca di peso. Il circuito braccio destro-suono deve passare per l'orecchio e per la continua domanda: "è abbastanza bello?".
Corde vuote, scale, brevi pezzi: l'importante è dedicare una parte dello studio giornaliero alla crescita del nostro "orecchio del suono".