Diario di studio

Il mio ricordo del diario risale a molti anni fa e mi riporta a scuola, alle penne colorate e profumate, ai cuori con le iniziali. Con il passare degli anni l'idea di diario si è evoluta (per fortuna) e trasformata in qualcosa di diverso, dalle ricette ai pensieri più profondi, dagli obiettivi che mi ponevo ai disegni. Non sono mai riuscita ad essere costante, ma ogni tanto riprovo e, in questo periodo, mi sono ripromessa di farlo per lo studio del violino.
Scrivere un diario serve a mantenere un miglior rapporto con se stessi, semplicemente perché si sposta l'attenzione su se stessi e su ciò che si fa, evitando di perdersi in inutili rimuginamenti su ciò che accade e soprattutto sugli altri. Quindi, senza ombra di dubbio, un "diario del violino", ossia un controllo dello studio ci può essere utile per affrontarlo meglio, per pianificare la nostra settimana (o il mese), per rendersi conto dei passi avanti e di quello che invece va ancora migliorato, per decidere con anticipo e razionalità cosa affrontare durante la settimana di studio, infine, per cercare di superare la pigrizia.
Come organizzare il diario? Decidete innanzitutto in anticipo quando studiare (c'è chi riesce tutti i giorni, chi si lascia libero il fine settimana, chi tre/quattro volte a settimana). Poi quali argomenti trattare. ad esempio: tecnica, studi, repertorio. Infine cosa studiare di ogni argomento. Appuntate come procede lo studio, i vostri pensieri, i tempi di metronomo di un brano veloce, la sensazione di come vi trovate sullo strumento...
 
Questo è un esempio di quello che io ritengo sia utile studiare sullo strumento; chiaramente chi si dedica interamente alla musica e trascorre ore e ore sullo strumento ha la possibilità di affrontare giornalmente quasi tutti gli aspetti tecnici e musicali. Per gli studenti o per chi lavora, il lavoro deve essere organizzato, visto il minor tempo a disposizione. Si può scegliere di studiare molti esercizi  dedicando poco tempo a ognuno, oppure affrontare uno/due (o tre) argomenti al giorno, cercando di completarli in una settimana.
 
 
 - TECNICA
 
ARCO/CORDE VUOTE
Velocità arco (sempre tutto l'arco, aumentando la durata delle note)
Distribuzione arco (alternanza di note corte/note lunghe)
Appoggio
Studio specifico al tallone e alla punta
Esercizi su due corde
 
MANO SINISTRA
Intonazione/impostazione della mano
Articolazione/velocità

SCALE
Esecuzione lenta
Detaché
Staccato
Legato (2, 3, 4 ecc ecc)
altri colpi d'arco

CAMBI DI POSIZIONE
Studio dei passaggi nelle posizioni più utilizzate con un solo dito
Scale su una corda con cambio da prima a terza e quinta posizione
Scale su una corda con cambio da prima a quarta posizione

DOPPIE CORDE
Terze e ottave
 
- STUDI
Alcuni degli argomenti che riguardano la tecnica si possono affrontare sugli studi in prima posizione, in altre posizioni, con cambi di posizione, con le doppie corde (è uno studio meno specifico ma sempre utile)
 
- REPERTORIO
studiare il repertorio sia con quella che viene definita "tecnica applicata" (mi focalizzo su un passaggio e lo affronto come se fosse un passaggio di tecnica) oppure dividendo il brano per battute, concentrandosi sui diversi aspetti.
 
- ESECUZIONE
si esegue godendosi il più possibile quello che, faticosamente, si è studiato! E si cerca, se possibile, di tenere a mente cosa studiare nelle settimane successive.

-DIVERTIMENTO
suonate quello che volete, come volete, intonato/stonato, diteggiature e arcate come vengono, ma con il massimo del divertimento!!!

Provate a pianificare, secondo questi o altri argomenti che ritenete utili, e a organizzare la vostra settimana.

 

 





La mano ferma

Sappiamo tutti quanto sia difficile essere intonati sul violino! Per quanto riguarda l'orecchio lo studio dell'intonazione non finisce mai, perché più l'orecchio si sviluppa, più diventiamo sensibili alle note stonate. Ci sono però altri due punti fondamentali che riguardano l'intonazione e che, secondo me sono correlati alla posizione e alla morbidezza della mano. Sono da sempre convinta, e l'ho scritto più volte, che una mano morbida e rilassata sia intonata - e vicerversa!
Quindi: cosa significa quello che scrivo e cosa fare?
Iniziamo a posizionare la mano sullo strumento: ruotata e con tutte e quattro le dita su una corda, senza suonare. Se la osserviamo possiamo vedere che le dita sono tonde e, naturalmente, in linea sulla corda. Chiaramente la rotazione della mano sarà fatta tramite il polso e la mano, cercando di lasciare morbide le dita. Le dita, in questo modo, sono già pronte per suonare - tranne il quarto dito che, purtroppo, va allungato.
Iniziamo ora ad abbassare il terzo dito, cercando gradualmente di utilizzare più peso, immaginando il tendine a partire dal gomito, come un filo di un burattino (ricordatevi che si suona con morbidezza), fino a quando dalla corda uscirà finalmente un suono. Ripetiamo quindi per una decina di volte vuoto-terzo dito e proseguiamo con le altre dita, utilizzando il secondo, poi il quarto e, per ultimo, il primo dito.
In questo modo la mano, rilassata, trova la sua posizione naturale, con secondo e terzo dito naturalmente tondi, il primo che si allunga verso il riccio e il quarto verso di noi. La mano, appoggiata sulle corde, si troverà in quella che Curci definisce "prima disposizione" delle dita, con il semitono tra secondo e terzo dito (sulla corda la, ad esempio, ci saranno: si, do diesis, re e mi).
La mano sarà impostata pensando sempre a questa disposizione, tenendo sempre presente quali note corrispondono alle dita, sia su una corda, sia su corde diverse (il do diesis sul la è un secondo dito vicino a la terzo dito sulla corda mi, ad esempio).

Per le disposizioni successive, ossia quando il secondo dito si trova vicino al primo, oppure il primo vicino al capotasto, vedo spesso indietreggiare tutta la mano o, ancora peggio, stringere le nocche tra loro.  In questo modo, quando si suona un si bemolle e un do naturale, il quarto dito sarà calante (continuo a prendere come esempio la corda la).
Per evitare che la mano si sposti indietro ad ogni passaggio a tonalità con bemolli, proviamo questo esercizio di stretching, che serve ad aumentare l'elasticità delle dita e a non serrare le nocche.
 
Senza suonare (sulla corda la): abbassiamo il terzo dito su una corda (lasciandolo giù) e iniziamo a tirare indietro il secondo dito, come se suonassimo un do diesis che, glissando, diventa do naturale; seguito da un si naturale che, sempre glissando, diventa si bemolle. Quindi: terzo dito fermo; do diesis - glissando - do naturale (tengo fermo il secondo) abbasso il primo sul si naturale e poi glissando indietro al si bemolle. In realtà è come se fosse una scala cromatica discendente lasciando giù tutte le dita, terzo, secondo e primo.
Quando ci capita di eseguire un brano con molti bemolli impostiamo prima la mano con la prima disposizione, poi indietreggiamo secondo e primo dito, infine suoniamo la scala di riferimento, facendo attenzione a non arretrare la mano né a stringere le nocche.

PS: chi mi conosce sa che ho la mano tutt'altro che ferma! Ma non sul violino!






Il rituale del violino

Lo studio di uno strumento musicale avviene spesso in modo convulso. Questo dipende da molti fattori, dalla vita frenetica che conduciamo, ma anche da quello di cui parlo spesso, ossia il fatto che i nostri progressi non sono visibili. Cosa significa questo? Che, per capire se un brano viene bene, dobbiamo eseguirlo di nuovo, a mo' di controllo. L'esecuzione "di controllo" però è ansiogena, come un grillo parlante che batte il piede, spazientito, e ci dice "vediamo un po' come viene oggi". Ripeto di nuovo questo concetto: separiamo sempre lo studio dall'esecuzione, dedicando una estrema precisione alla tecnica e una attenzione massima all'esecuzione, come se fosse un concerto. Quello che "in concerto" non viene si studia con calma.

Veniamo quindi all'idea di oggi, ossia ad un approccio allo studio diverso dal solito, più organizzato e più calmo. Prepariamo la nostra stanza (io in passato ho studiato anche in bagno perché la mattina presto era l'unica stanza che non confinava con i vicini) e decidiamo come organizzare lo studio. Quindi: sistemate lo strumento, il leggio con quello che dovete studiare, matita e gomma. Qualche minuto per riflettere su cosa vogliamo affrontare nel tempo che abbiamo a disposizione. Gli argomenti sono tanti, quindi meglio ancora se riusciamo a pianificare uno studio settimanale. Possiamo anche tenere un diario dello studio, con il piano degli esercizi/brani e qualche commento sui punti da migliorare o quelli che invece iniziano a funzionare. Pensiamo quindi all'obiettivo dell'esercizio, facciamo qualche movimento per scaldarci (rotazione delle spalle, pochi movimenti del collo e qualche allungamento delle dita - chiaramente se riuscite a farne di più è meglio) e dedichiamoci interamente al nostro strumento. Cerchiamo di mantenere la concentrazione su quello che stiamo facendo e, appena possibile, cerchiamo di osservarci dall'esterno. Cosa vuol dire questo? Immaginate di vedere in televisione un film di grande tensione; sicuramente, se siamo molto presi, il nostro corpo sarà rigidissimo, con gli occhi sbarrati e le mandibole serrate. Nel momento in cui ci rendiamo conto che non siamo noi i protagonisti (per fortuna), possiamo respirare e rilassarci sul divano, nonostante l'assassino sia alle porte. Con lo strumento, visto che per fortuna non siamo in pericolo di vita, possiamo osservare come si comporta il nostro corpo, e ricordarci di fare alcune semplici cose come respirare (sappiamo tutti che molte volte suinamo in apnea), abbassare le spalle, rilasciare la mandibola, cercare di avere una postura corretta.

Immaginate prima come volete suonare, focalizzate la vostra attenzione su una modalità piacevole; non vi buttate sullo strumento arrivati a casa di corsa, provando malamente un passaggio difficile e continuando a ripetere forsennatamente che tanto non verrà mai.

 


 

 




Il metronomo

 L'odioso metronomo! Perché credo che quasi tutti lo abbiamo insultato, credendo fosse rotto o, peggio ancora, ce l'avesse con noi perché correva!

Prima di parlare dell'utilizzo del metronomo, credo sia utile chiarire la differenza tra mantenere una pulsazione costante e avere il senso del ritmo. Per pulsazione costante significa riuscire a tenere la stessa velocità, senza rallentare o accelerare; il senso del ritmo, invece, non è dato solo dalla costanza e dalla regolarità, ma dalla nostra capacità di far sentire gli accenti e i tempi che compongono un determinato ritmo, il battere e il levare, se il ritmo è in due, tre, quattro... Il metronomo, dunque, serve a mantenere una pulsazione costante, utile a tutti, principianti e professionisti.

Credo che il metronomo sia molto utile, direi indispensabile, per lo studio di note lunghe (corde vuote o scale) e per la tecnica in generale, quindi le varianti alle scale e tutti gli esercizi di articolazione della mano sinistra (Sevcik o Schradieck), per i quali è fondamentale la regolarità. Per lo studio dei brani, invece, il metronomo può servire sia per una esecuzione molto molto lenta (che sarebbe difficile da sostenere senza metronomo), oppure per una esecuzione a tempo, per non correre nel forte e non rallentare nel piano (di solito gli errori più comuni).

Per chi ha difficoltà nell'utilizzo del metronomo può essere utile iniziare con poche battute: si posiziona la pulsazione che ci sembra corretta per il nostro brano/studio/scala, si ascolta bene il ritmo, cercando di immaginare le due o quattro battute, si eseguono e ci si ferma per capire se siamo ancora insieme al metronomo. All'inizio è importante suonare piano, per non sovrastare il suono del metronomo. In questo modo l'impatto è graduale e si lavora, come sempre, con una interiorizzazione del ritmo. Suonare forsennatamente, anticipando o arrancando dietro al metronomo, non serve a nulla.

L'utilizzo del metronomo deve essere parte del nostro studio, ma non deve diventare una dipendenza, altrimenti si perde la capacità di sentire il ritmo, e si delega a un oggetto esterno quello che invece dobbiamo sentire con il nostro corpo.

 

 

 


 






Cantando sotto la doccia

 Non so voi ma nella mia giornata la musica è quasi sempre presente, soprattutto nella mia testa: quella che sento a lezione, quella che ascolto a casa, o quella che mi viene in mente mentre cammino o faccio altro. Canticchio quasi sempre, più o meno silenziosamente. Immagino che, anche per tutti voi, sia chiara la differenza, se non l'abbisso, che c'è tra quello che canticchiamo e quello che proviamo a cantare in voce. Anni fa mi divertivo a chiedere agli amici di cantare la sigla di "Happy days" (storia serie degli anni Settanta) - che, seppur banale, al primo impatto non è di semplice esecuzione (provate, per chi la conosce). La musica che c'è nella nostra testa è fatta di un insieme di sensazioni: le note, gli accordi, l'artiolazione e la dinamica, ma anche i ricordi dell'ascolto, i contorno non musicale; nella nostra testa c'è, meravigliosamente, tutto quanto!

Chiaramente lo stesso accade con il brano che ci piace e che proviamo a suonare con il nostro strumento: spesso e volentieri i risultati sono più deludenti della sigla di "Happy Days"! Cosa fare? Chiaramente la risposta piò ovvia è continuare a studiare, ma non solo. Perché è importante anche non dimenticare come quel brano suonava nella nostra testa, e continuare a canticchiarlo con lo strumento.  Proviamo, allora ad eseguire il brano facendolo somigliare a quello che abbiamo in mente, a far sì che si ricolleghi alla nostra idea musicale. Suoniamo cercando di tralasciare l'orecchio attento che di solito guida l'intonazione e la precisione, usando poco arco, molto leggero, e senza fermarci. Una esecuzione appena accennata.

Quando suoniamo ci sono diversi tipi di ascolto, ossia di attivazione dell'orecchio: c'è l'ascolto attento, quello che dovrebbe essere sempre presente quando studiamo, e quello invece capta l'insieme, di solito la musica che ascoltiamo per il piacere di farlo. Se io sto studiando un passaggio per migliorare l'intonazione il mio ascolto sarà concentrato sul particolare, e ripeterò più volte anche solo due note: metterò in atto quindi un ascolto approfondito, come se osservassi attraverso un microscopio. Se invece voglio provare a suonare il brano come se lo dovessi solo evocare nella mia testa, dovrò sorvolare sui particolari tecnici, e ascoltarlo come si guarda un paesaggio, vedendolo nell'insieme e non nel particolare. Sorvolo su tutto, ma preservo un elemento importantissimo che è la visione d'insieme, il senso musicale di quello che suono che, molto spesso, con lo studio tecnico, a volte perdiamo.

 

 


 



A casa mi veniva

 Eh sì, lo abbiamo detto tutti noi, almeno una volta!

A casa veniva per diverse ragioni...

La prima è che a casa suoniamo più rilassati, senza l'ansia del giudizio di chi ci ascolta. Se poi siamo soli a casa, senza nessuno nei paraggi, si riesce a suonare con una libertà assoluta. Il giudizio degli altri è una delle preoccupazioni maggiori del musicista. Parte dallo studio a casa, passa per le lezioni di fronte all'insegnante, e arriva ai saggi o concerti in pubblico. Nonostante ognugno di noi sia consapevole della propria tecnica e abbia studiato ore e ore (giorni/mesi) un brano, la paura del giudizio altrui è molto spesso invalidante; arriviamo ad immaginare pareri negativi spesso frutto solo della nostra fantasia, o meglio della nostra mente. Come posso essere sicuro che il maestro, il vicino di casa o il pubblico che ci ascolta stia pensando che stiamo suoniamo male invece che alla cena della sera? La focalizzazione su cosa crediamo stiano pensando gli altri, inoltre, ci distrae da quello che è importantissimo per chi suona uno strumento, ossia la concentrazione su quello che si sta facendo.

A casa veniva meglio anche perché, quando studiamo da soli, siamo meno severi con noi stessi. Spesso tralasciamo passaggi che invece andrebbero affrontati meglio, facciamo finta di non sentire gli errori, speriamo che, comunque, la prossima potrà venire bene (una specie di miracolo, perché sappiamo benissimo che, se il passaggio difficile non viene bene almeno una decina di volte, è praticamente impossibile che possa riuscire dopo un errore).

A casa veniva può anche essere, infine, una banale scusa... ma questo argomento finisce qui!

Concludendo, brevemente, la mia riflessione su questa espressione che è diventata anche una specie di gioco: cerchiamo di studiare come se accanto a noi ci fosse sempre un docente severissimo, che non tralascia nulla. Il maestro immaginario non ci giudicherà ("suoni male/suoni bene"), ma ci darà consigli su come tirare l'arco, o sull'intonazione... Insomma, nessun disprezzo!

Cerchiamo, invece, di essere più rilassati, senza paura del giudizio, quando eseguiamo quello che abbiamo studiato a casa. Torno a quello che ho scritto molte volte: lo studio necessita di una grande disciplina e attenzione al più piccolo particolare, con fermate e ripetizioni meticolose dei passaggi più complessi, dividendo il più possibile gli "argomenti" che si affrontano: arco, suono, articolazione, vibrato e così via. L'esecuzione, invece, deve essere più fluida, un "capofondo" libero, possibilmente anche dagli inutili rimuginamenti della nostra testa.

Nella nostra immaginazione, quindi, sarà: a casa con il maestro; a lezione da soli!


Marc Chagall, Il violinista blu