Il violino nell'arte
Marc Chagall
Il violinista verde
1923
Olio su tela
78X42cm
Solomon R.Guggenheim Museum - New York
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Non parlar di corde.... in casa del violinista
Ripubblico per intero le tre parti dell'articolo sulle corde scritto da Andrea Scaramella. Andrea Scaramella è un caro amico e da s...
Corde, corde, fortissimamente corde!
Un aggiornamento scritto da Andrea Scaramella che ormai conoscete bene. E che non finirò mai di ringraziare per il pre...
Esercizi per il quarto dito
Il quarto dito è l'incubo dei violinisti! Tra le varie preoccupazioni, talvolta esagerate perché ci si concentra solo su quello, c'è...
Il violino nell'arte
Marc Chagall Il violinista verde 1923 Olio su tela 78X42cm Solomon R.Guggenheim Museum - New York
La distribuzione dell'arco
La condotta dell’arco spesso viene messa in secondo piano, sopraffatta dall’attenzione alla mano sinistra, soprattutto quando abbiamo tant...
Scale, scale e ancora scale
Le scale sono la struttura portante della musica che suoniamo - e ascoltiamo. Dalle canzoni che ci vengono propinate in metropolitana o al s...
Ruota la mano
La posizione della mano sinistra del violino è indubbiamente contorta. Trovata una sua stabilità nella contorsione, però, si riesce anche a ...
Mario Brunello - 24 giorni di studio
Grandissimo violoncellista e immenso docente, Mario Brunello ha pubblicato "24 giorni di studio - violoncello" (pubblicato da Anti...
La postura
L'approccio al violino parte dalla postura del corpo. Prima di iniziare a suonare è importante fare qualche esercizio di riscaldamento e...
La geografia del violino
Nel post sulla memoria ho accennato all'importanza di sapere con precisione dove si trovano le note sulla tastiera. Forse è il caso di t...