Non parlar di corde.... in casa del violinista


Ripubblico per intero le tre parti dell'articolo sulle corde scritto da Andrea Scaramella.


Andrea Scaramella è un caro amico e da sempre chiedo consiglio a lui sul violino... e sulle corde!
Ho deciso di dedicare qualche post proprio a questo argomento così interessante.
Lascio a lui la parola e lo ringrazio per il prezioso contributo.


 

PRIMA PARTE
La mia ossessione giovanile era quella delle corde in budello: “il suono che puoi avere con quelle è il migliore” mi dicevano tutti, il mio insegnante di conservatorio in testa.
I miei ideali di suono a quel tempo erano (e lo sono tuttora) Oistrakh, Milstein, Gulli ed Uto Ughi. Ed ognuno di loro usava le Pirastro Eudoxa.
Quindi sul mio violino di allora, appena le mie finanze me lo permisero, montai le Pirastro Eudoxa Stiff senza indugio. Ma il suono che ne derivava non era proprio quello che volevo, lo trovavo piuttosto scuro e poco definito. Inoltre dovevo articolare i passaggi veloci con fatica ed accordare in continuazione, soprattutto se le avevo montate da poco. Avevo poi notato un certo “cedimento” nel volume dopo un paio di mesi di uso ed il La presentava problemi di emissione, visto che “gracchiava” ad ogni arcata pesante. Insomma non erano un passo in avanti significativo rispetto le solite Thomastik Dominant, corde con l’anima in perlon, che montavo precedentemente.
Pensai allora alle costosissime Oliv, e dopo avere deglutito abbondantemente per lo spavento dovuto al loro prezzo, mi decisi ad acquistarle. Naturalmente seguii i suggerimenti del mio insegnante di conservatorio : “spessori grossi, Sol Stiff e Re in argento” recitava sicuro di se. Queste corde erano molto più sonore, brillanti e reattive delle precedenti, e anche in termini di durata erano superiori, il che bilanciava non poco l'assai più elevato prezzo di acquisto.
Complice una buona messa a punto dell’anima e del ponte, fui molto contento per un discreto periodo fino a quando un malaugurato giorno mi si ruppe un Sol dopo un paio di settimane. Ne montai un altro subito, ma anche questo fece la stessa fine dopo altrettante due settimane. Al terzo doloroso “salasso” che durò poco di più dei due precedenti, decisi di chiudere, con qualche rimpianto, la mia esperienza con le Oliv. Sfortunatamente la qualità dell’anima in budello di queste corde non era più la stessa e le rotture diventavano piuttosto frequenti.
E da lì cominciai una lunga ricerca.
Da allora sono passati molti anni, e le prove sono state parecchie: ciò mi ha portato a testare tutti i tipi possibili di corde sui miei violini, con l'eccezione di un paio di ultime novità.
La Pirastro aveva tentato di contrastare la principale avversaria Thomastik, dominatrice del mercato con le Dominant, lanciando prima le Synoxa e poi le Tonica, evoluzioni successive delle pietosissime Aricore. Si trattavano sempre di corde con l'anima in perlon: bocciate le Aricore (afone e senza armonici) e le Synoxa (più brillanti ma dal suono poco corposo e poco durevoli) da parte mia, per un breve periodo trovai pace con le Tonica che mi sembravano un giusto compromesso tra morbidezza, reattività, suono potente e scorrevole. Ma restavano un compromesso, non certo il massimo possibile e comunque lontane dal mio suono ideale.
Altre concorrenti delle Dominant e delle Tonica era le Corelli Crystal e le Alliance (prima versione) della Savarez, le prime con l’anima in un altro derivato del perlon (stabilon), le seconde con l’anima in kevlar, vera novità. Pur avendo entrambe una corposità di suono superiore alle 2 precedenti, mancavano di elasticità per via della loro esagerata tensione (ciò che dava corposità al suono) rendendo assai problematica l’articolazione dei passaggi veloci. La quantità di armonici era inferiore alle Dominant nel caso delle Crystal, invece abbastanza vicina per le Alliance. Anche l’avvolgimento di tutte queste corde, di qualità inferiore alle concorrenti, si ossidava molto facilmente e deteriorava rapidamente sotto l’azione del sudore delle dita. Le Alliance inoltre erano molto care.
In seguito, la prima vera novità prodotta dalla Thomastik; dopo anni di Dominant sul mercato, vengono lanciate le Infeld con l'anima in kevlar in 2 versioni: Rosse (suono scuro) e Blu (suono brillante). Per qualche tempo le usai entrambe, concludendo alla fine che le Rosse erano gradevolissime sotto l'orecchio, ma ascoltate da lontano piuttosto deludenti poichè il suono non “correva”, mentre le Blu erano esattamente il contrario: più sgradevoli sotto l'orecchio ma con una buona portata per l'ascolto da lontano. In entrambi i casi notavo che la quantità di armonici che emettevano erano inferiori rispetto alle precedenti Dominant, e così pure la durata per cui ero punto e da capo.
La Pirastro annunciò a quel punto una novità, con grande battage pubblicitario: le Obligato! Grande mistero della casa produttrice sul materiale impiegato per l’anima e grande novità del Re in argento! “Sai che novità!!” dico io: il Re in argento esiste da anni sulle Dominant…
Tutti i colleghi correvano a comprarle, ma sentendo il suono che producevano sui loro violini restavo piuttosto scettico. Difatti, recuperata gratuitamente una muta dal servizio clienti della Pirastro, rimanevo deluso dalla povertà di armonici che queste corde emettevano: in breve non differivano molto dalle Infeld Rosse, pur essendo molto più care.
La Pirastro iniziò da quel momento a sfornare derivati simili, sempre basati sullo stesso materiale (o multifilamento come lo definiscono loro) e stessa tecnologia: le famose Evah Pirazzi (potentissime, brillanti ma molto rigide, assai tese e poco durevoli), le Violino (ancora più morbide delle Obligato ed abbastanza simili alle Aricore), ed infine le Wondertone Solo, una via di mezzo tra le Obligato e le Evah Pirazzi, forse le migliori tra le quattro. In tutti questi casi sul mio violino il loro rendimento era inferiore per qualità e portata di suono, e per durata rispetto le Dominant. “Dopo averle provate tutte, sempre alle Dominant si ritorna!” recita un detto piuttosto comune tra i violinisti.
La Thomastik non restò a guardare: dopo 2 anni di test intensivi vennero lanciate le Vision, con anima in fibra di carbonio, in ben tre versioni: normale, Titanium Solo e Titanium Orchestra.
A queste tre versioni se ne aggiunse un paio d’anni dopo la versione Solo, giusto per fare un po’ di confusione. Ebbi modo di avere una muta omaggio delle Vision normali dal reparto Materiali e Ricerca della Thomastik ancora prima della loro commercializzazione, e finalmente rimasi soddisfatto del loro rendimento, tanto da acquistarle successivamente. Avevo l’impressione di aver trovato qualcosa di alternativo alle Dominant, altrettanto durevoli e con ottima qualità di suono, ben definito e focalizzato (finalmente!), e con notevole prontezza e reattività nei passi veloci.
Ma la muta successiva fu invece deludente: la disparità di rendimento tra la versione “prototipo” e la versione commerciale era notevole, specie per la durata. Scoprii così che le versioni prototipo delle corde vengono sempre realizzate a mano dal tecnico che ne cura lo sviluppo, diversamente dalle versioni commerciali che sono realizzate a macchina con minor cura. E ciò fa la differenza.
Provai quindi le altre tre versioni ed effettivamente sia le Vision Titanium Solo che le Vision Solo, ma non le Titanium Orchestra (mamma mia che confusione!), risultavano migliori delle Vision normali, le prime più metalliche e brillanti, le seconde più scure, entrambe dal suono potente, molto focalizzato e definito e con una durata accettabile. Per contro non concedevano raffinatezze di emissione e di colore che le Dominant permettevano, e costringevano, al pari delle varie Evah Pirazzi, Obligato e Wordentone Solo, ad un maggior sforzo con l’arco e a tutto ciò che ne conseguiva: arco più teso, pece più adesiva, crini rotti con maggior facilità. Le Titanium Orchestra erano le meno focalizzate del lotto e con meno armonici, con un suono piuttosto deludente ascoltando da lontano in sala da concerto.
Alla fine avevo constatato che il suono risultante di tutte queste corde testate era comunque lontano dai miei ideali giovanili, ma osservavo che anche nel gusto dei musicisti e specificatamente dei violinisti stava cambiando.


SECONDA PARTE

La maggioranza dei miei colleghi erano violinisti d’orchestra, e il loro lavoro li portava a cercare un tipo di suono comunque lontano dai miei ideali e dalle mie esigenze, in realtà assai più vicini al suono di un solista o di un camerista. Per il violinista d’orchestra cercare l’amalgama e la fusione del proprio suono con quella del compagno di leggio e con i colleghi della propria fila è un “must” e questo condiziona non poco la scelta delle corde. Quindi corde come le Obligato o le Infeld Rosse o le Vision Titanium Orchestra possono sembrare il massimo in tal senso, ma nel momento un cui ci si ritrovava a suonare in pochi o a far musica da camera (cosa che a me capitava spesso), a mio modo di sentire esse fallivano miseramente per il suono debole “che non corre”, poco corposo e sfocato che ne derivava, specie nei passi veloci.



All’acquisto del mio primo strumento veramente importante feci così ulteriori esperimenti ed ebbi anche qui modo di testare gratuitamente una muta per violino delle nuove Larsen in perlon prodotte dalla omonima ditta. Se dapprima mi sembrò di aver trovato finalmente un prodotto superiore alle Dominant, dall’emissione pronta in tutta la gamma dinamica dal pp al ff, tale euforia durò poco più di due settimane. Sia il Sol che il Re non davano più quel bel suono brillante e corposo dell’inizio, il Re in alluminio risultava la corda più debole di tutta la muta, ed in generale il suono era divenuto assai più spento e con meno armonici di quando le avevo appena montate. Mi informai anche sul prezzo e alla fine, valutando la maggior spesa e la assai minor durata, il gioco non valeva proprio la candela. Veramente un peccato!
Ebbi anche un’altra occasione di test dalla Savarez, che mi mandò in prova una muta delle loro nuove Alliance Vivace in kevlar. Se rispetto la prima edizione queste erano di qualità migliore negli avvolgimenti e di grande durata, la tensione era aumentata nel tentativo di avvicinarsi alle caratteristiche delle Evah Pirazzi (anche come costo), seppur trovassi il suono un pò più sfocato e con meno armonici rispetto queste ultime. Mi ripromisi di provarle in futuro in versione più sottile con tensione minore, ma ancora non l’ho fatto.
Visti i tentativi infruttuosi di trovare corde che mi soddisfacessero veramente, cominciai allora a guardarmi in giro su internet alla ricerca di informazioni, dapprima guardando i video dei vari solisti del momento che mi piacevano (Vengerov, Perlman, Shaham, Joshua Bell, Anne-Sophie Mutter etc…) per vedere cosa usavano. E, tranne due affezionati alle costosissime e problematiche Pirastro Oliv (Viktoria Mullova e Frank Peter Zimmermann) e altri due alle Vision Titanium Solo (Kavakos e Zukerman), nessuno si discostava dalle Dominant o dalle Evah Pirazzi.
Le differenze tra le corde di tutti questi solisti si concentravano nei calibri (Shaham usava il Re stark della Dominant), e soprattutto nella scelta del Mi.
Questo fattore era da me sempre stato sottovalutato fino a quel momento: tanti di loro usavano il Goldbrokat 0.26mm (giallo) e 0.27mm (verde), altri il Westminster 0.26mm (viola) o 0.275mm (nero), altri il Pirastro Gold (quello che avevo sempre usato io fino a quel momento), altri ancora il Kaplan Golden Spiral Solo, oppure il Mi placcato in oro (Pirastro Oliv o Evah Pirazzi).
Mi venne pure in mente il suggerimento di un mio grande e bravissimo insegnante russo che era completamente “votato” al Mi Jargar forte, usato pure da Hilary Hahn e da Repin.
Incrociai le informazioni così ottenute con quelle che trovai su un noto blog violinistico americano e, grazie ad un paio di interessantissimi thread, uno riguardante le combinazioni di corde usate dai solisti del passato e di oggi, ed un altro riguardante le caratteristiche di quasi tutte le corde presenti sul mercato, mi lanciai in nuovi esperimenti.
Volli così cimentarmi nel provare tutti i Mi possibili ed in tutti i calibri, facendo così una scoperta per me importantissima: a seconda della elasticità e della tensione del Mi, il timbro e la potenza di tutto il violino cambiano in modo radicale. Più elastico è il Mi e più scuro diventa lo strumento, più teso è il Mi e più potente diventa.
Trovai così una combinazione sul mio violino che funzionava a meraviglia: 3 Dominant con il Re in argento e Mi Jargar forte. Tale combinazione mi garantiva un perfetto equilibrio timbrico e dinamico sulle 4 corde, buona reattività e facilità di emissione, grande dinamica e grande dolcezza di timbro allo stesso tempo, cosa quest’ultima che mi era sempre un po’ mancata da quando avevo abbandonato le Oliv.
Avevo così raggiunto quasi il mio ideale di suono.
Oggi, per esempio, cambio il tipo di Mi a seconda di cosa devo suonare: nel repertorio barocco o classico, dove si richiede brillantezza soprattutto, monto il Goldbrokat 0.26mm o il Dogal Marchio Blu (indistruttibile!) o l’Oliv dorato medio (forse un po’ problematico perché tende fischiare, ma sai che soddisfazione suonare gli Uccellini della Primavera di Vivaldi con il suono letteralmente celestiale che questo Mi emette?). Nel repertorio romantico da camera da Beethoven in poi, dove si richiede potenza e morbidezza allo stesso tempo, monto lo Jargar forte; se invece devo suonare da solista il Westminster nero è imbattibile, peccato sia difficilissimo da trovare. In questo caso l’alternativa degna di nota è l’Evah Pirazzi forte in oro o il Kaplan Golden Spiral Solo 0.27mm.
Ho escluso tutti i Mi fasciati per molti buoni motivi: se generalmente essi fischiano meno dei Mi nudi (unico vero vantaggio), essi hanno sempre un po’ meno armonici, si rompe facilmente la loro fasciatura, sono meno duraturi e sonori, sono meno reattivi e presentano generalmente un suono un po’ più sfocato (Pirastro  n°1, Kaplan Solution, Spirocore, Dominant versione fasciata).
Fino ad allora mi ero accorto di aver quasi sempre trascurato le corde della D’Addario, a me nota solo per aver rilevato la produzione delle Kaplan Golden Spiral in budello, corde ormai andate in disuso ma che nei loro tempi d’oro avevano riscosso notevole successo (erano le preferite da Kogan, Stern, Michael Rabin e Zino Francescatti). Mi sono tolto lo sfizio, qualche tempo fà di provare anche queste: molto potenti, molto scure con buona ricchezza di armonici, abbastanza stabili nell’accordatura per essere corde in budello e dalla tensione piuttosto alta, ma con una inerzia ad entrare in vibrazione assai elevata. Inoltre la loro costruzione era a quei tempi piuttosto approssimativa, non tanto per la qualità del budello, a mio giudizio il migliore ed il più robusto in assoluto, quanto per gli avvolgimenti delle corde, soggetti soprattutto nel Re in argento e nel La in alluminio a sfilacciarsi e rompersi con facilità.
Naturalmente il progresso avanza, e da quel tempo ad oggi altre novità si sono ulteriormente affacciate sul mercato.

TERZA PARTE

La D’Addario in seguito cominciò a sfornare novità interessanti: le Helicore per esempio sono le uniche corde con l’anima in multifilamento metallico che abbiano un suono paragonabile a quelle con anima sintetica. Tuttora restano tra le mie preferite assieme alle Evah Pirazzi sulla viola, ma non posso dire altrettanto sul violino per il loro suono un po’ troppo monotono come colore, la loro elevata tensione tale da “schiacciare” lo strumento riempiendolo di wolf tone, la scarsa durata dovuta in qualche caso la fragilità sia dell’anima che del filamento che la avvolge. Un vero peccato perché tutte le altre caratteristiche sono di rilievo (potenza, prontezza e varietà dinamica).





Un capitolo a parte erano le Zyex prima versione, costruite con l’anima in un nuovo materiale composito denominato appunto Zyex. Estremamente sonore sotto le orecchie (e piuttosto faticose per l’arco!), ma dal suono piuttosto “vuoto”di armonici, avevano una stabilità nell’accordatura incredibile: dopo qualche giorno di assestamento non si aveva più bisogno di accordare per un mese intero! Peccato che la loro elevatissima tensione ed elevata rigidità ne comprometteva il rendimento e la gamma dinamica (ed anche la mia mano sinistra!). In ogni caso assai più durature delle precedenti Helicore. Di recente sono state prodotte in una nuova versione, con minor tensione della precedente (meno male!) e mi sono ripromesso di provarle in futuro sia sul violino che sulla viola.
Successivamente ebbi modo di testare due nuovi (e ultrapubblicizzati) prodotti della Pirastro: le nuove Passione e Passione Solo, reclamizzate come le corde in budello più stabili in assoluto nell’accordatura, ma in realtà solo un po’ più stabili. Se le prime davano una discreta soddisfazione (suono che “corre”, buona qualità degli avvolgimenti e durata 4 mesi buoni, buona reattività e grande quantità di armonici sia pur con un rendimento generale un pò inferiore alle Oliv) ma ad un prezzo elevato, le seconde erano abbastanza “terribili” e ancor più care. Questa versione Solo era in realtà la versione rigida delle Passione normali, ne più ne meno di ciò che accadeva con le Eudoxa o le Oliv con la versione Stiff. Tale rigidità, diversamente dalle Eudoxa o dalle Oliv, comprometteva drasticamente la prontezza di emissione allo scopo di avere un po’ più di volume sonoro. Il risultato era più o meno simile a quello delle Kaplan Golden Spiral Solo, con la differenza che le Passione Solo costavano più del doppio: ne valeva la pena? Ritenni proprio di no. Tale differenza di rendimento dalle vecchie Oliv era dovuto alla nuova anima in budello di vacca, vista ormai l’impossibilità generalizzata di reperire budello di agnello sul mercato. Il budello di vacca è più scuro di tinta, tendenzialmente più fibroso e meno elastico del budello di agnello, e ciò sicuramente influisce sul rendimento finale delle corde. In sintesi più stabili di accordatura rispetto la vecchia generazione di corde in budello, ma non più allo stesso livello in termini di rendimento sonoro.
Dopo esser tornato alle solite combinazioni Dominant-Jargar e Dominant-Westminster, per me molto soddisfacenti, ho recentissimamente testato due nuovissimi prodotti: le Peter Infeld della Thomastik (dette comunemente PI Greco), e le Dogal Capriccio dell’ omonimo produttore di corde veneziano.
Le prime si sono rivelate incredibili per alcune loro caratteristiche: posso affermare con certezza di non aver mai provato corde più pronte e reattive di queste! I passi veloci diventano una sciocchezza e l’articolazione della mano sinistra non è più un problema. Hanno una definizione del suono notevole, e sono veramente un significativo passo in avanti rispetto le precedenti Vision, anche se forse hanno leggermente meno armonici delle Dominant. Nulla si sa sulla loro costruzione e sui materiali, ma vengono pubblicizzate come la prima serie di corde di una nuova generazione: personalmente non credo che l’anima sia in fibra di carbonio come le Vision e le varie Evah, Obligato etc. Inoltre si distinguono per il Mi placcato in platino pubblicizzato come l’ultimo urlo a livello tecnologico, e che effettivamente ha un suono molto ricco di armonici, anche se non molto potente e tendente ogni tanto a fischiare. Sotto le dita risultano morbide, elastiche e abbastanza levigate, senza sembrare troppo tese come le Titanium Solo pur avendone pressappoco la stessa tensione. Per contro, al pari delle Evah Pirazzi, hanno un costo molto elevato (il Mi in platino costa un botto!), ma si salvano per una durata di circa tre mesi o quattro mesi di uso intensivo, dopodiché il loro rendimento ha una caduta letteralmente verticale come le Vision e le Evah.
Le seconde pure sono state una piacevolissima sorpresa: commercializzate in 2 versioni, Orchestra e Solist, hanno l’anima in Syntethic Gut, una fibra utilizzata per la produzione di corde nautiche, e si sono rivelate, sia pur con qualche difetto di gioventù riguardate il bilanciamento complessivo della muta prontamente segnalato al gentilissimo produttore, estremamente robuste e durature. Assai elastiche, nonostante esse siano piuttosto rigide prima di essere montate, hanno una potenza ed una gamma dinamica incredibili, un suono piuttosto scuro ricco di armonici e dalla grande proiezione, una ottima definizione di suono e articolazione nei passi veloci: con queste corde gli armonici non falliscono mai! Di durata abbastanza elevata come le precedenti PI, sono sicuramente le corde più potenti che abbia provato fino ad adesso: ho per il momento provato la versione Orchestra, la versione Solist dovrebbe essere ancora più sonora. Inoltre sono le corde più lisce e levigate in circolazione, il che le rende assai poco sensibili al sudore permettendo così cambi di posizione fulminei! Trovo che abbiano un tipo di utilizzo piuttosto “estremo”, visto che tendono ad essere leggermente aspre come timbro e quindi orientate (nonostante la versione si chiami Orchestra) ad un uso prettamente solistico, ma ciò non mi dispiace affatto. Come unico neo forse non sono adatte a tutti gli strumenti, specie a quelli che non tollerano tensioni elevate.
A tal proposito, alcuni liutai ritengono che l’uso intensivo di queste nuove corde dalla elevata tensione e dal grande volume sonoro porti ad usurare precocemente gli strumenti stressandone la catena. Per questa ragione ho personalmente preferito abbassare il ponticello del mio violino di circa un mm allo scopo di permettere il l’uso di queste corde più tese e sonore. Ciò si è rivelato determinante nell’ottimo rendimento sia delle Dogal Capriccio sia delle PI.
Ultimamente mi sto quindi rivolgendo all’uso di tre tipi di corde: alle intramontabili Dominant, che trovo estremamente “cantabili” se accostate al giusto Mi, alle nuove Thomastik PI (senza il Mi in platino!) per la loro estrema facilità di emissione, chiarezza in ogni situazione e degne sostitute delle precedenti, ed alle Dogal Capriccio, votate in tutto e per tutto al repertorio virtuosistico.
Non ho per ora voluto testare ne le Larsen Tzigane (anima in carbonio) ne le nuovissime e costosissime Evah Pirazzi Gold: le prime, in base ad un filmato di un test di varie corde su di uno stesso violino visionabile su youtube, sembrano nasali e dal suono piuttosto piccolo; le altre, ascoltate su un altro video di presentazione, non mi hanno allo stesso modo entusiasmato, risultando timbricamente piuttosto vuote all’ascolto. Entrambe sembrano durare poco (circa un mese) secondo i vari thread posti sul solito blog violinistico americano. L’indice di qualità delle corde, ancora una volta, ritengo sia dato dai solisti: le corde più usate restano le Evah Pirazzi, che garantiscono 2 mesi di rendimento, le Dominant (dai 2 ai 3 mesi) e ora le PI, che hanno una durata superiore delle due precedenti, alle quali molti sono passati recentemente (Kavakos, Sarah Chang, il grande violinista recentemente scomparso Ruggiero Ricci.)
Non credo che a questo punto le successive evoluzioni siano finite.
In base alle notizie dei soliti ben informati, alcuni solisti si fanno costruire dalla Pirastro o dalla Thomastik corde su misura per le loro esigenze. Vengerov monta una versione speciale delle Evah Pirazzi costruite apposta per lui, Sarah Chang sembra stia usando un Sol ed un Re versione evoluta delle Thomastik PI, che pare siano il prototipo di una futuro prodotto che la Thomastik intende immettere sul mercato.
In conclusione l'attuale disponibilità di corde sul mercato era praticamente impensabile fino a qualche anno fa, limitata alle Dominant, Oliv, Eudoxa e alle rarissime Kaplan e Corelli: oggidì si trovano corde di tutte le qualità e di tutti i prezzi, adatte alle più disparate esigenze.
E la tecnologia odierna ci ha portato più vicini a raggiungere le caratteristiche della corda ideale: lunga durata, profondità e definizione di suono, grande ricchezza di armonici, grande gamma dinamica, varietà di colore sonoro e reattività nei passaggi veloci, facilità di emissione in qualsiasi condizione.


Fine