Lezioni di violino

Lipizer "La tecnica superiore del violino" (recensione)







Sul sito del Conservatorio "Casella" dell'Aquila potete leggere la rivista on line oppure scaricare il pdf: http://www.consaq.it/component/content/article/39-edizioni/rivistadelcasella/1593-39-rivista-musica-n-37-anno-2014.html

Data mercoledì, luglio 09, 2014
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
  • Non parlar di corde.... in casa del violinista
    Ripubblico per intero le tre parti dell'articolo sulle corde scritto da Andrea Scaramella. Andrea Scaramella è un caro amico e da s...
  • Corde, corde, fortissimamente corde!
    Un aggiornamento scritto da Andrea Scaramella che ormai conoscete bene. E che non finirò mai di ringraziare per il pre...
  • Esercizi per il quarto dito
    Il quarto dito è l'incubo dei violinisti! Tra le varie preoccupazioni, talvolta esagerate perché ci si concentra solo su quello, c'è...
  • Il violino nell'arte
      Marc Chagall Il violinista verde 1923 Olio su tela 78X42cm Solomon R.Guggenheim Museum - New York
  • La distribuzione dell'arco
    La condotta dell’arco spesso viene messa in secondo piano, sopraffatta dall’attenzione alla mano sinistra, soprattutto quando abbiamo tant...
  • Scale, scale e ancora scale
    Le scale sono la struttura portante della musica che suoniamo - e ascoltiamo. Dalle canzoni che ci vengono propinate in metropolitana o al s...
  • Ruota la mano
    La posizione della mano sinistra del violino è indubbiamente contorta. Trovata una sua stabilità nella contorsione, però, si riesce anche a ...
  • Mario Brunello - 24 giorni di studio
    Grandissimo violoncellista e immenso docente, Mario Brunello ha pubblicato "24 giorni di studio - violoncello" (pubblicato da Anti...
  • La postura
    L'approccio al violino parte dalla postura del corpo. Prima di iniziare a suonare è importante fare qualche esercizio di riscaldamento e...
  • La geografia del violino
    Nel post sulla memoria ho accennato all'importanza di sapere con precisione dove si trovano le note sulla tastiera. Forse è il caso di t...

LEZIONI DI VIOLINO

Questo blog raccoglie una serie di idee rivolte a chi studia uno strumento ad arco, con la premessa che un blog non sostituisce la figura del maestro. Vorrei che quello che scrivo stimolasse un nuovo modo di affrontare lo studio giornaliero, un approccio attivo (e non meccanico) allo strumento e la passione per la musica!

Cerca nel blog


Archivio blog

  • ►  2022 (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2021 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (2)
  • ►  2020 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2019 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2018 (7)
    • ►  novembre (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (5)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (7)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2014 (18)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ▼  luglio (1)
      • Lipizer "La tecnica superiore del violino" (recens...
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (31)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (28)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (2)


Sono nata a Roma nel 1969, mi sono diplomata in violino con Beatrice Antonioni e perfezionata con Corrado Romano e Massimo Pradella. Ho frequentato i corsi di didattica della musica e di musicoterapia. Ho collaborato con orchestre didattiche (Orchestra Papillon e Orchestra d'Archi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio). Dal 2013 al 2017 sono stata docente al corso Urbino Giovani, organizzato dalla Fima all'interno del Corso di Musica Antica
Attualmente mi occupo di Scatola Sonora-Accademia di Musica e Scuola di Musica, dove insegno violino e viola e seguo gli allievi nella preparazione agli esami ABRSM. . www.susannapersichilli.it

Tutti i diritti riservati

Non parlar di corde... in casa del violinista!

Non parlar di corde... in casa del violinista!
di Andrea Scaramella

Il Blog di Alfonso Antoniozzi

Il Blog di Alfonso Antoniozzi
Tutta la musica è leggera

Il blog di Grazia

Il blog di Grazia

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

www.susannapersichilli.it. Tema Viaggi. Powered by Blogger.