La premessa di questo post è che il ritmo ha una importanza fondamentale, sia per la pulsazione, sia per la coordinazione tra arco e mano sinistra.
Il ritmo, l'ho scritto più volte, fa parte della nostra vita, dal respiro al battito cardiaco, dai passi a molte delle azioni quotidiane, senza parlare poi dell'alternarsi di giorno-notte, mesi, stagioni, anni...
Per questo motivo, quando suoniamo, il ritmo deve essere sempre in primo piano: anche quando ci occupiamo esclusivamente del suono, eseguendo note lunghe, queste dovranno essere tutte uguali, quindi avere la stessa durata. Eseguire una nota più lunga e l'altra più corta non sarebbe utile per la distribuzione dell'arco.
Quindi, pensiamo sempre al ritmo... Come?
Intanto è importante tenere presente la pulsazione ritmica di ciò che si suona. Spesso ho sentito musicisti accorciare note, o pause, perché ritenute di poca importanza. Suoniamo sempre tutto a tempo, pause e note lunghe (noiose, sì) comprese.
Poi cerchiamo di non accorciare le note lunghe inconsapevolmente; a volte delle sequenze di note veloci e note lunghe portano ad accorciare queste ultime.
Arrivo, quindi, al titolo del post!
Se abbiamo una sequenza di note veloci seguite da note lunghe, "farciamo" le note lunghe con quelle corte. La nota lunga è difficile da contare più di quella corta, perché ci si perde: allora suddividiamola, sempre.
Un esempio: se a una serie di quattro semicrome segue una minima, immaginiamo all'interno di questa le quattro semicrome. Questo vale per l'esecuzione per qualsiasi sequenza di questo tipo, in caso di brani o studi...
Ma possiamo fare lo stesso durante le famigerate note lunghe (scale o corde vuote): invece di contare uno-que-tre-quattro, proviamo a infilare quattro note veloci sull'ultimo quarto - che di solito si accorcia. Oppure proviamo a inventarci dei ritmi diversi, come se ci accompagnasse una batteria, sotto alle scale lente, in modo tale da rendere più divertente l'esercizio. Non so: minima-minima-seminimmasemiminima-quattrocrome.
Il rispetto del ritmo, come fosse un respiro calmo (anche nella fretta di tante note), ci permette di essere consapevoli dell'arco fino all'ultimo momento, e di dare il tempo alla sinistra di posizionarsi sulla tastiera (con l'anticipo che serve), senza arrivare prima e sporcare i passaggi.
-
Un aggiornamento scritto da Andrea Scaramella che ormai conoscete bene. E che non finirò mai di ringraziare per il pre...
-
Ripubblico per intero le tre parti dell'articolo sulle corde scritto da Andrea Scaramella. Andrea Scaramella è un caro amico e da s...
-
La posizione della mano sinistra del violino è indubbiamente contorta. Trovata una sua stabilità nella contorsione, però, si riesce anche a ...
-
La condotta dell’arco spesso viene messa in secondo piano, sopraffatta dall’attenzione alla mano sinistra, soprattutto quando abbiamo tant...
-
Le scale sono la struttura portante della musica che suoniamo - e ascoltiamo. Dalle canzoni che ci vengono propinate in metropolitana o al s...
-
Non darò, ovviamente, una risposta al quesito che logora molti violinisti. Suonare con la spalliera o senza ha, in entrambe i casi, lati pos...
-
Marc Chagall Il violinista verde 1923 Olio su tela 78X42cm Solomon R.Guggenheim Museum - New York
-
Il quarto dito è l'incubo dei violinisti! Tra le varie preoccupazioni, talvolta esagerate perché ci si concentra solo su quello, c'è...
-
L'approccio al violino parte dalla postura del corpo. Prima di iniziare a suonare è importante fare qualche esercizio di riscaldamento e...
-
La maggior parte degli esercizi tecnici sul violino sono facilmente comprensibili: se devo eseguire più velocemente un passaggio veloce aume...